​
Identità convalidata
Permessi e ammissibilitÃ
Competenze e apprendimento
Lavoro
Salute

Fornitori di supporto e sponsor
Hub di apprendimento
UniversitÃ
Scuole
Coaches
Datori di lavoro
Fornitori di test e formazione
COME
certificare

dimostrare
fiducia

CREDENZIALI VERIFICABILI IMMUTABILI
Le autorità definiscono il percorso di integrazione dei rifugiati. Le entità coinvolte rilasciano un'attestazione al completamento di ogni passaggio.
Gli attestati vengono "sottoposti ad hashing" e pubblicati in modo anonimo sulla blockchain per sempre. Nessuno può accedere, cancellare o alterare tali prove.
Le persone raccolgono le credenziali in un portfolio digitale. Saranno in grado di dimostrare la veridicità e la validità delle loro rivendicazioni e diritti,
GARANTIRE
LA SICUREZZA DEI DATI
-
Proteggi e archivia credenziali e attestazioni anonime e immutabili con la tecnologia Blockchain.
-
Rispettare i diritti delle persone alla privacy in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
-
Abilita la verifica di credenziali e attestazioni in modo istantaneo e affidabile. Monitora la scadenza in tempo reale.
PERCHÉ
Ogni anno centinaia di migliaia di migranti attraversano i confini dei paesi occidentali in cerca di protezione in materia di asilo. Il fenomeno migratorio è sicuramente uno dei temi più controversi e complessi dei nostri tempi, e pone questioni irrisolte nei Paesi dove tutte queste persone cercano protezione.
Le credenziali basate su blockchain apporterebbero miglioramenti significativi per garantire sicurezza e trasparenza in tutti i processi che coinvolgono i rifugiati, riducendo allo stesso tempo il rischio di frode, le tempistiche relative alle procedure amministrative e i costi operativi.
PRIVACY
01
SICUREZZA
02
03
CONTROLLO
04
INTEROPERABILE
CREDENZIALI IMMUTABILI
La tecnologia Blockchain offre un modo sicuro per archiviare e verificare facilmente prove anonime. In tutto il mondo numerosi piloti hanno già dimostrato che le credenziali immutabili e la marcatura temporale sono la svolta per la protezione della proprietà intellettuale, la registrazione dei terreni, la documentazione e, naturalmente, la certificazione educativa. Ora che gli approcci centralizzati all'identità hanno riconosciuto gli svantaggi che rendono la vita più difficile per gli utenti e le organizzazioni, i governi stanno considerando le credenziali basate su blockchain e self-sovereign identity (identita' sovrana) come possibile passo successivo.